Anello dei Briganti in Val d'Arda
Doppia data 18 e 21 aprile 2025
Anello dei Briganti in Val d'Arda
Doppia data 18 e 21 aprile 2025
“Le ginestre sono cosi chiare, cosi brillanti, che sembrano illuminare i luoghi ove fioriscono” (Gabriele D’Annunzio)
Il ritrovo è presso il piazzale antistante l’ingresso dell’area fortificata di Vigoleno, uno dei borghi medievali più belli e conservati d’Italia, per le ore 09:00.
L’anello dei briganti è un itinerario escursionistico circolare che si svolge sui colli piacentini della Val d’Arda, chiamata anche la Toscana del nord.
La prima parte del percorso prevalentemente su strada sterrata ci offre delle bellissime vedute sulla Val Stirone, poi dopo qualche tratto in salita nel bosco di querce e castagni, si giunge a Vernasca dove si farà una sosta nella panoramica piazza del paese. Alternando brevi tratti di strada a bassa percorrenza e tratti su sentiero, continuiamo il percorso e godiamo di splendidi scorci sulla val d’Arda, tra cui il borgo di Castell’Arquato con le sue torri. Si transita poi per il sentiero delle ginestre, che ci porterà a conoscere anche alcuni suggestivi calanchi. Infine si scende verso la località Franchini e ci si ricongiunge a Vigoleno completando l’anello.
Visita dello scenografico borgo medievale, della mistica pieve di San Giorgio e degustazione per chi vuole a pagamento, del famoso vin santo di Vigoleno presso l'associazione di produttori locali.
Fine programma.
N.B. Chi vuole proseguire il soggiorno e fermarsi magari una notte in zona, è possibile prenotare per tempo in uno dei tanti rustici agriturismi della zona.
Ritrovo: Borgo di Vigoleno in Val d'Arda, provincia di Piacenza, ampio parcheggio gratuito all'entrata del paese, ore 09:00
Equipaggiamento e attrezzatura consigliati durante il percorso:
Borraccia o camelbak per acqua
Scarpe o scarponcini leggeri da trekking con suola profilata, meglio ancora se in goretex
Pantalone lungo da escursionismo
Calze tecniche antiscivolo e traspiranti
Magliette tecniche da trekking
Maglioncino leggero per giornata
Felpa o pile pesante
Zaino di giornata 25-30 litri
Bastoncini telescopici (utili in alcune discese sui percorsi)
Guscio antivento
Impermeabile per pioggia
Cappello
Coltellino tascabile
Crema solare e occhiali da sole
Pranzo al sacco e snack pratici per la giornata tipo barrette energetiche, frutta secca…
Numero partecipanti: Min 5- Max 12
Quota iscrizione: 20 euro (comprende accompagnamento con guida ambientale escursionistica, logistica e organizzazione)
Procedure di pagamento: Prenotazione obbligatoria e pagamento con bonifico entro 48 ore dall'inizio dell'escursione. Contattare la guida per ricevere le informazioni riguardanti il pagamento.