Bassa Via del Garda
10 maggio 2025
Bassa Via del Garda
10 maggio 2025
La Via si snoda inizialmente tra le alte muraglie delle limonaie tipiche di questa zona del lago di Garda, offrendo angoli di grande interesse e bei scorci sul Benaco. Si arriva a Muslone, paese antico e solitario, posto sull'orlo di un alta parete rocciosa a picco sul lago. Dalla balconata di fianco al sagrato della Chiesa di San Matteo, ci fermeremo a godere della vista spaziale sulla catena del monte Baldo, che si erge di fronte a noi, distendendosi poi sui golfi del basso lago in uno scenario mozzafiato.
Proseguiamo poi su un altro sentiero panoramico attraversando un canalone percorso da una grande pietraia. Alle pietraie si susseguono suggestive distese terrazzate e coltivate a ulivi e proseguendo giungiamo alla località di Piovere.
Si sale poi su una piccola vallata rigogliosa dove conosceremo alcune belle cascate e infine passando per la località di Aer giungiamo finalmente al paesino di Tignale dove visitiamo il centro storico e ci prendiamo un meritato aperitivo prima di prendere il bus pubblico che ci riporterà a Gargnano.
Fine programma.
Ritrovo: Chiesa di San Martino di Gargnano, varie possibilità di parcheggio a pagamento in loco, per le ore 09:30, (consigliato utilizzare il bus della linea Brescia- Salò- Gargnano)
Equipaggiamento e attrezzatura consigliati durante il percorso:
Borraccia o camelbak per acqua
Scarpe o scarponcini leggeri da trekking con suola profilata, meglio ancora se in goretex
Pantalone lungo da escursionismo
Calze tecniche antiscivolo e traspiranti
Magliette tecniche da trekking
Maglioncino leggero per giornata
Felpa o pile pesante
Zaino di giornata 25-30 litri
Bastoncini telescopici (utili in alcune discese sui percorsi)
Guscio antivento
Impermeabile per pioggia
Cappello
Coltellino tascabile
Crema solare e occhiali da sole
Pranzo al sacco e snack pratici per la giornata tipo barrette energetiche, frutta secca…
Numero partecipanti: Min 5 - Max 12
Quota iscrizione: 20 euro (comprende accompagnamento con guida ambientale escursionistica, logistica e organizzazione)
Procedure di pagamento: Prenotazione obbligatoria e pagamento con bonifico entro 48 ore dall'inizio dell'escursione. Contattare la guida per ricevere le informazioni riguardanti il pagamento.