Dai colli della Franciacorta al lago d'Iseo
Dal 25 al 28 settembre 2025
Dai colli della Franciacorta al lago d'Iseo
Dal 25 al 28 settembre 2025
Incastonato tra le province di Bergamo e Brescia, il lago d’Iseo o Sebino e’ una vera e propria gemma di rara bellezza.
Cammineremo in un ambiente che spazia dalle aspre rocce che si stagliano sopra le acque del lago prealpino, alle dolci colline ondulate della Franciacorta, nota regione vinicola.
Scopriremo autentici borghi conservati in maniera esemplare caratterizzati da un’atmosfera fiabesca.
Un territorio splendido frutto di una natura per nulla avara di fascino e del duro lavoro degli uomini di ieri e di oggi.
25 settembre: Percorso ad anello in Franciacorta e Riserva naturale delle Torbiere del Sebino
Ritrovo in struttura, un accogliente agriturismo posto in posizione panoramica a cavallo tra le colline della Franciacorta e il Sebino. Ci muoviamo per la stazione di Provaglio d'Iseo, da qui iniziamo il nostro cammino addentrandoci nella Riserva naturale delle Torbiere del Sebino, un'area umida protetta che ospita una ricca biodiversità di flora acquatica e di avifauna. Faremo un percorso ad anello semplice ma molto suggestivo nel cuore centrale della riserva attraverso passerelle in legno che collegano le diverse lingue di terra.
Faremo tappa al monastero di San Pietro in Lamosa e poi in una delle cantine vinicole più famose del territorio franciacortino, dove ci aspetta una visita guidata di circa 2 ore con degustazione delle famose bollicine.
Ritorno in struttura, cena e pernottamento.
Distanza: 8 km Dislivelli: +100 -100
26 settembre: Antica Via Valeriana e Riserva naturale Piramidi di Zone
Dopo la colazione prendiamo il treno da Iseo per il borgo di Sulzano. Dalla stazione saliamo gradualmente una via ciottolata per imboccare il tracciato della Via Valeriana, antico tracciato utilizzato in epoca romana e nel Medioevo che collegava la città di Brixia, l'odierna Brescia con la val Camonica.
Attraversiamo sorridenti abitati e frazioni immersi negli oliveti che caratterizzano questi terrazzamenti vista lago. Saliamo poi verso il centro montano di Zone, per poi prendere un sentiero che ci permetterà di ammirare dall'alto le note Piramidi, spettacolari formazioni rocciose alte anche più di 30 metri, veri e propri camini delle fate, risultato della forza erosiva dell'acqua.
Discesa lungo la Val di Marse fino a Marone, paesino lacustre famoso per la qualità del suo pregiato olio d'oliva extravergine.
Ritorno in treno a Iseo. Cena e pernottamento.
Distanza: 14 km Dislivelli: +620 -620
27 settembre: Anello di Monte Isola e Santuario della Ceriola
Colazione. Trasferimento in treno a Sale Marasino, dove prenderemo il traghetto verso Monte Isola, considerata l'isola lacustre più grande d'Europa, vera e propria perla posta in mezzo al lago d'Iseo, e dominata dalla sua vetta e dal santuario della Madonna di Ceriola, forse il punto più panoramico di tutto il Lago. Scendiamo al borgo di Carzano e iniziamo un giro ad anello molto suggestivo che ci consentirà di ammirare le due sponde del Sebino in quasi tutta la sua interezza. Conosciamo piccoli borghi conservati in maniera esemplare, e le due piccole isolette, Loreto e San Paolo, caratterizzate da un'atmosfera fiabesca. In seguito scendiamo verso Peschiera Maraglio e torniamo al punto di partenza attraverso un sentiero panoramico a mezza costa.
Traghetto di ritorno per Sale Marasino e treno per Iseo. Cena e pernottamento.
Distanza: Km 12 Dislivelli: +500 -500
28 settembre: Trasferimento in Val Camonica e Parco Nazionale archeologico delle Incisioni Rupestri di Naquane
Colazione. Trasferimento in treno a Capo di Ponte, dove dal comodo finestrino possiamo scorgere alcune delle vette più caratteristiche della valle dei segni, il massiccio della Concarena e il pizzo Badile Camuno.
Oggi ci dedicheremo a conoscere attraverso una visita guidata il Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane, sito in media Valle Camonica e primo riconoscimento UNESCO in Italia. Saliremo al centro visita dove una guida ci accompagnerà lungo il percorso alla scoperta dell'archeologia camuna rupestre che si sviluppò tra la fine del Paleolitico superiore e l'Età del Ferro.
Il percorso del parco che si trova in ambiente boschivo prevede una visita di almeno 2 ore in una distanza di circa 4 km.
Ritorno in treno a Iseo. Fine programma.
N.B. In caso di forte maltempo, la guida potrà decidere di cancellare o modificare l'escursione
Ritrovo: Agriturismo Forest, Via Roma Traversa 2, Iseo (Bs) ore 10.00
Equipaggiamento e attrezzatura consigliati durante il percorso:
Borraccia o camelbak per acqua
Scarpe o scarponcini leggeri da trekking con suola profilata, meglio ancora se in goretex
Pantalone lungo da escursionismo
Pantaloncino corto da escursionismo
Calze tecniche antiscivolo e traspiranti
Magliette tecniche da trekking
Maglioncino leggero per giornata
Felpa o pile pesante per le mattine/sere
Giacchetta autunnale
Zaino di giornata 25-30 litri
Bastoncini telescopici (utili in alcune discese sui percorsi)
Guscio antivento
Impermeabile per pioggia
Cappello
Coltellino tascabile
Crema solare e occhiali da sole
Snack pratici per la giornata tipo barrette energetiche, frutta secca…
Numero partecipanti: Min 5 - Max 14
Quota iscrizione: 250 euro (comprende accompagnamento con guida ambientale escursionistica, logistica e organizzazione ,trasporti pubblici, ticket riserve, visita in cantina e degustazione, visita guidata Parco archeologico di Naquane). Termine iscrizioni: 7 settembre
Spese previste durante il programma: 300 euro circa (per pernottamento in camera doppia in bellissimo agriturismo con vista lago, colazioni e cene a menu fisso) da portare con sé
N.B. Alle spese previste non sono stati conteggiati i pranzi al sacco ed eventuali spese personali extra
Procedure di pagamento: Prenotazione obbligatoria con caparra di 50 euro, saldo entro la data di termine iscrizioni (7 settembre). Contattare la guida per ricevere le informazioni riguardanti il pagamento.