Selvaggia Val Paisco
2 agosto 2025
Selvaggia Val Paisco
2 agosto 2025
Escursione nella selvaggia e solitaria Val Paisco, una valle alpina laterale della ben più nota Val Camonica.
Si parte dalla frazione Loveno, uno dei pochi minuscoli abitati della valle, e si procede in un bel sentiero nel bosco fino alla Malga Camposecco dove il panorama si apre regalandoci grandi scorci sulle montagne del gruppo dell'Adamello.
Si prosegue la salita immettendosi nella Val di Scala, piccola terrazza glaciale sospesa sul solco della Val Paisco. Si giunge al lago di Val di Scala dove ci fermeremo per una sosta, prima di proseguire il nostro itinerario verso il rifugio Torsoleto, dove è possibile pranzare.
Se qualcuno fosse interessato, saliamo ulteriormente al bivacco Davide a quota 2645 m presso il passo del Torsoleto, per ammirare a 360 gradi il paesaggio con il ghiacciaio del Bernina in fondo e il lago di Piccolo poco sotto il passo. Dopo le foto di rito, si ripercorre il sentiero a ritroso fino al rifugio Torsoleto, e da qui prendiamo un sentiero alternativo aggirando il Monte dei Matti, e ci portiamo nella Malga di Val di Scala inferiore.
L'ultimo tratto è per una strada sterrata carrozzabile che ci riporta in fondo valle presso l'abitato di Grumello, e da qui ci ricongiungiamo al punto di partenza.
Fine programma.
Ritrovo: Località Loveno in Val Paisco (Bs), parcheggio gratuito di circa 10 posti segnalato sulla strada, per le ore 09:00
Equipaggiamento e attrezzatura consigliati durante il percorso:
Borraccia o camelbak per acqua
Scarpe o scarponcini leggeri da trekking con suola profilata, meglio ancora se in goretex
Pantalone lungo da escursionismo
Calze tecniche antiscivolo e traspiranti
Magliette tecniche da trekking
Maglioncino leggero per giornata
Felpa o pile pesante
Zaino di giornata 25-30 litri
Bastoncini telescopici (utili in alcune discese sui percorsi)
Guscio antivento
Impermeabile per pioggia
Cappello
Coltellino tascabile
Crema solare e occhiali da sole
Pranzo al sacco e snack pratici per la giornata tipo barrette energetiche, frutta secca…
Numero partecipanti: Min 4 - Max 12
Quota iscrizione: 20 euro (comprende accompagnamento con guida ambientale escursionistica, logistica e organizzazione)
Procedure di pagamento: Prenotazione obbligatoria e pagamento con bonifico entro 48 ore dall'inizio dell'escursione. Contattare la guida per ricevere le informazioni riguardanti il pagamento.