Marettimo, la regina delle Isole Egadi
Dal 12 al 17 ottobre 2025
Marettimo, la regina delle Isole Egadi
Dal 12 al 17 ottobre 2025
Trekking tra mare e monti sulle isole Egadi in Sicilia, con protagonista assoluta la fiera e prorompente Marettimo, l'antica Hiera, un vero e proprio giardino botanico pronto a sorprenderci ogni giorno con lo spettacolo delle Dolomiti marine e di un mare turchese ammaliante!
Alloggiati in piccoli appartamenti nel bianco borgo di Marettimo, di giorno esploreremo la maggior parte dei sentieri dell'isola, la sera scopriremo la squisita cucina siciliana con tanto pesce fresco!
Ultimiamo con un giorno dedicato a Levanzo, altro piccolo gioiellino dell'arcipelago e di un indimenticabile giro in barca!
12 ottobre: Ritrovo con il gruppo e trasferimento da Trapani sull'isola di Marettimo
Il ritrovo e' al porto di Trapani (orario di ritrovo da concordare a dipendenza dei voli). Possibilità di visitare il grazioso centro storico della cittadina siciliana e fare una passeggiata lungo le mura. Prendiamo l'aliscafo delle ore 15:30 per l'isola di Marettimo. Arrivo verso le 16:45 , sistemazione negli appartamenti e in seguito cena in ristorante tipico.
N.B. Attualmente le opzioni dei voli che si adattano meglio al programma sono Ryanair da Bergamo(Orio al Serio) su Trapani oppure Easy Jet da Malpensa a Palermo. In seguito occorrerà prendere un bus per il porto di Trapani. In linea generale vale la regola che prima si prenota i voli, meno si paga.
13 ottobre: Escursione alle Case Romane e al Pizzo Falcone
Dopo la colazione iniziamo l'esplorazione della parte ovest dell'isola. Saliamo per una strada lastricata fino al sito archeologico delle Case Romane, edifici militari costruiti in epoca romana. Qui abbiamo la possibilità di ammirare l'intero golfo. Si prende poi un sentiero immerso nella macchia mediterranea. Il luogo e' affascinante, e attraversa boschi di leccio, pini d' Aleppo, arbusti di timo e rosmarino, cisto fucsia. Con un ultimo sforzo raggiungiamo la cima del Pizzo Falcone ad una quota di 686 metri sul livello del mare, punto piu' alto dell'arcipelago da dove nelle giornate piu' limpide, si intravede la Tunisia. Si scende poi gradualmente fino ad incrociare il sentiero basso che porta a Punta Troia e si torna in paese completando un anello.
Cena e pernottamento.
Distanza: 11 km Dislivelli: +680 -680
14 ottobre: Escursione al Pizzo Semaforo
Colazione. Oggi conosceremo la parte est dell'isola dapprima costeggiando il mare verso la Punta Bassano. Si sale poi per una strada forestale fino alla localita' Carcaredda dove piegheremo di nuovo verso l'interno, immergendoci in una bellissima pineta con la possibilità di vedere qualche cervo o muflone. Raggiungiamo sempre su sentiero il pizzo Semaforo o Telegrafo, antico posto di vedetta predisposto a trasmettere segnali codificati. Godiamo un altra volta del panorama e facciamo poi ritorno in paese passando per le Case Romane finalizzando un altro bel giro circolare.
Cena e pernottamento.
Distanza: Km 10,5 Dislivelli: +490 -490
15 ottobre: Giro in Barca dell'isola e visita al castello di Punta Troia
Colazione. Oggi conosceremo l'isola da un'altra meravigliosa prospettiva, direttamente dal mare compiendo il periplo dell'isola. Ci fermeremo ad ammirare in barca alcune delle piu' belle e suggestive grotte della riserva marina, e visiteremo il castello di Punta Troia, vecchio carcere a picco sul mare. Grazie a questa escursione, avremo cosi' l'opportunità' di conoscere da vicino il dietro dell'isola, inaccessibile a piedi con le sue Dolomiti in mezzo al mare!
Se abbiamo fortuna, vedremo anche la foca monaca e la tartaruga caretta caretta, due esemplari marini che sembravano scomparsi da queste acque. Passiamo dal faro di Punta Libeccio e completiamo la circumnavigazione dell'isola.
Cena e pernottamento.
16 ottobre: La riservata isola di Levanzo
Colazione. Prendiamo l'aliscafo la mattina per Levanzo. Dopo una piccola esplorazione all'interno del nucleo abitato, ci muoviamo verso ovest costeggiando i faraglioni, e in seguito saliamo verso la parte piu' alta dell'isola fino ad incrociare il sentiero che conduce alla grotta del Genovese, dove e' possibile previa prenotazione visitare al suo interno alcune interessanti pitture rupestri.
Si continua verso il Faro di Capo Grosso dove e' previsto il pranzo al sacco. Rientro in paese e ultimi bagni alla Cala Minnola prima del rientro a Marettimo nel tardo pomeriggio.
Cena e pernottamento.
Distanza: Km 13 Dislivelli: +400 -400
17 ottobre: Visita di Favignana e rientro a Trapani
Colazione. Prendiamo l'aliscafo e ci fermiamo a Favignana, l'isola a forma di farfalla piu' turistica dell'arcipelago. Chi desidera puo' visitare l'ex stabilimento Florio con la sua famosa tonnara, fare una piccola escursione di circa 6 km sul Monte Caterina da dove si vedono le due ali della farfalla oppure rilassarsi in una delle magnifiche calette presenti sull'isola. Rientro su Trapani nel tardo pomeriggio.
Fine programma.
N.B. In caso di forte maltempo, la guida potrà decidere di cancellare o modificare l'escursione
Il giorno dell'escursione in barca puo' cambiare a seconda delle condizioni del mare
Ritrovo: Porto di Trapani nel primo pomeriggio/mattinata (in base agli orari dei voli) del giorno 12 ottobre, al più tardi alle ore 15:00 per prendere l'aliscafo delle ore 15:30 per l'isola di Marettimo
Equipaggiamento e attrezzatura consigliati durante il percorso:
Borraccia o camelbak per acqua
Scarpe o scarponcini leggeri da trekking con suola profilata, meglio ancora se in goretex
Pantalone lungo da escursionismo
Pantaloncino corto da escursionismo
Calze tecniche antiscivolo e traspiranti
Magliette tecniche da trekking
Maglioncino leggero per giornata
Felpa o pile pesante per le mattine/sere
Giacchetta autunnale
Zaino di giornata 25-30 litri
Bastoncini telescopici (utili in alcune discese sui percorsi)
Guscio antivento
Impermeabile per pioggia
Costume e scarpette da scoglio
Cappello
Coltellino tascabile
Crema solare e occhiali da sole
Snack pratici per la giornata tipo barrette energetiche, frutta secca…
Numero partecipanti: Min 5 - Max 14
Quota iscrizione: 220 euro (comprende accompagnamento con guida ambientale escursionistica, logistica e organizzazione) Termine iscrizioni: 14 settembre
Spese previste durante il programma: 430 euro circa (per pernottamento in camera doppia in piccoli appartamenti nel borgo di Marettimo, colazioni e cene a menu fisso, bus da aeroporto a Trapani porto, ticket aliscafi, visita guidata castello Punta Troia e giro in barca) da portare con sé
N.B. Alle spese previste non sono stati conteggiati i pranzi al sacco ed eventuali spese personali extra
Procedure di pagamento: Prenotazione obbligatoria con caparra di 70 euro, saldo entro la data di termine iscrizioni (14 settembre). Contattare la guida per ricevere le informazioni riguardanti il pagamento.