Anello del Monte Bronzone
5 aprile 2025
Anello del Monte Bronzone
5 aprile 2025
Il Monte Bronzone appartiene alle Prealpi bergamasche e rappresenta una delle cime più panoramiche della zona del Basso Sebino, con la sua caratteristica forma che si staglia nella zona compresa tra la valle di Adrara e il lago d'Iseo. L'itinerario scelto è un giro ad anello circolare che toccherà punti panoramici come il colle d'Oregia e la Rolla, inseriti in una bellissima sella. Con un ultimo sforzo si sale progressivamente in un tratto di roverelle, e poi su qualche piccolo passaggio roccioso, fino alla croce di vetta, dove possiamo suonar anche la famosa campana del Bronzone, dedicata a Papa Giovanni XXIII. Da questo punto si possono scorgere panorami stupendi sulle tutte le orobie bergamasche, l'Adamello, i monti che circondano il lago e nelle giornate più limpide anche gli Appennini a sud e il Monte Rosa ad ovest.
Sosta per il pranzo al sacco e nel pomeriggio scendiamo presso il rifugio Gombo Alto, e da qui prendiamo un sentiero alternativo nel bosco passando per il Ducone Alto e per la località Ca della Betina. Infine tramite una comoda strada sterrata, finalizziamo l'anello portandoci di nuovo a Lerano.
Fine programma.
Ritrovo: Viadanica, frazione di Lerano (Provincia di Bergamo), ampio parcheggio gratuito poco prima della chiesa degli alpini di Lerano, alle ore 09:30.
Equipaggiamento e attrezzatura consigliati durante il percorso:
Borraccia o camelbak per acqua
Scarpe o scarponcini leggeri da trekking con suola profilata, meglio ancora se in goretex
Pantalone lungo da escursionismo
Calze tecniche antiscivolo e traspiranti
Magliette tecniche da trekking
Maglioncino leggero per giornata
Felpa o pile pesante per le mattine/sere
Zaino di giornata 25-30 litri
Bastoncini telescopici (utili in alcune discese sui percorsi)
Guscio antivento
Impermeabile per pioggia
Cappello
Coltellino tascabile
Crema solare e occhiali da sole
Pranzo al sacco e snack pratici per la giornata tipo barrette energetiche, frutta secca…
Numero partecipanti: Min 4- Max 12
Quota iscrizione: 20 euro (comprende accompagnamento con guida ambientale escursionistica, logistica e organizzazione)
Procedure di pagamento: Prenotazione obbligatoria e pagamento con bonifico entro 48 ore dall'inizio dell'escursione. Contattare la guida per ricevere le informazioni riguardanti il pagamento.