Parco naturale delle Orobie Bergamasche
Dal 8 al 12 luglio 2025
Parco naturale delle Orobie Bergamasche
Dal 8 al 12 luglio 2025
Trekking stanziale di più giorni nel cuore del parco naturale regionale delle Orobie bergamasche, alla scoperta di ambienti naturali di rara bellezza tra imponenti rilievi montuosi, alpeggi tipici e laghetti alpini!
La nostra base sarà in un accogliente e rustico ostello montano sito nel paesino di Schilpario, in Alta Valle di Scalve, in un contesto naturalistico che ricorda molto i massicci dolomitici del Trentino.
8 luglio : Ritrovo e visita guidata Miniere
Ritrovo con i partecipanti presso il paese di Schilpario. Sistemazione in struttura e nel primo pomeriggio ci muoveremo dal centro inoltrandoci nella fresca pineta fino a raggiungere il complesso minerario piu' importante della Val di Scalve dove ci aspetta una visita guidata. Torniamo in paese e prima di cena faremo un briefing generale dei percorsi che affronteremo nei giorni seguenti. Cena in ristorante tipico e pernottamento in ostello.
Distanza: 8 km, Dislivelli: +140 - 140
Colazione. La nostra prima escursione inizia dal paese e toccherà ben 5 laghetti alpini tra cui il lago d’Asinina e il lago di Valbona, per toccare poi il passo del Vivione e far poi ritorno per il sentiero delle Torbiere e dei Rododendri. Rientro in struttura e cena.
Distanza: 15,5 km Dislivelli: +1050 - 1050
10 luglio : Giro ad anello sotto il massiccio della Presolana
Colazione. Trasferimento con pulmino presso il paesino di Colere da dove ha inizio la seconda escursione dedicata alla regina delle Orobie bergamasche, la Presolana, meravigliosa fortezza calcarea. Possibilità di pranzo al rifugio Albani e ritorno a Colere per il sentiero che collega il colle della Guaita al Pian di Vione. Rientro con pulmino in struttura e cena.
Distanza: 9,5 km Dislivelli: + 900 – 900
11 luglio: Valle del Vo e Valle del Tino
Colazione. Lunga attraversata della suggestiva Valle del Vo con la sua caratteristica cascata al passo di Venano, confine naturale con il parco delle Orobie Valtellinesi. Il rifugio Tagliaferri, il più alto delle Orobie ( 2328 m) ci aspetta per un pranzo tipico. Nel pomeriggio discesa a Vilmaggiore di Scalve per la rigogliosa Valle del Tino toccando i laghetti di Varro e Cornalta. Rientro con pulmino in struttura e cena.
Distanza: 20 km Dislivelli: +1400 – 1400
12 luglio: Giro ad anello della diga del Gleno
Colazione. Trasferimento in pulmino nella frazione Pianezza di Vilminore. Ultimiamo il trekking con una facile escursione nella Valle del Gleno, conosciuta notoriamente per il tragico incidente che avvenne nel 1923 con il cedimento strutturale della diga. Pranzo al sacco nei pressi del laghetto e rientro a Bueggio. Rientro con pulmino a Schilpario e fine del programma.
Distanza: 7 km Dislivelli +350 -500
N.B. In caso di forte maltempo, la guida potrà decidere di cancellare o modificare l'escursione
Ritrovo: Olimpic Hostel, Via della Costa 14, Schilpario (Bg) alle ore 10
Equipaggiamento e attrezzatura consigliati durante il percorso:
Borraccia o camelbak per acqua
Scarponcini leggeri da trekking con suola profilata, meglio ancora se in goretex
Pantalone lungo da escursionismo
Pantaloncino corto da escursionismo
Calze tecniche antiscivolo e traspiranti
Magliette tecniche da trekking
Maglioncino leggero per giornata
Felpa o pile pesante per le mattine/sere
Giacchetta per la sera
Zaino di giornata 25-30 litri
Bastoncini telescopici (utili in alcune discese sui percorsi)
Guscio antivento
Impermeabile per pioggia
Cappello
Coltellino tascabile
Crema solare e occhiali da sole
Snack pratici per la giornata tipo barrette energetiche, frutta secca…
Numero partecipanti: Min 5 - Max 14
Quota iscrizione: 180 euro (comprende accompagnamento con guida ambientale escursionistica, logistica e organizzazione). Termine iscrizioni: 20 giugno
Spese previste durante il programma: 310 euro circa (per pernottamenti in ostello montano in camera doppia, cene a menu fisso in ristorante, ticket ingresso miniere e trasporti pubblici/privati) da portare con sé
N.B. Alle spese previste non sono stati conteggiati i pranzi al sacco ed eventuali spese personali extra
Procedure di pagamento: Prenotazione obbligatoria con caparra di 50 euro, saldo entro la data di termine iscrizioni (20 giugno). Contattare la guida per ricevere le informazioni riguardanti il pagamento.