Anello del Monte Guglielmo
6 settembre 2025
Anello del Monte Guglielmo
6 settembre 2025
Un insolito percorso ad anello che riguarda il famoso Monte Guglielmo o Golem, forse la montagna più amata e frequentata dai bresciani. La nostra uscita prevede l'ascesa sul Guglielmo dalla parte opposta a quella tradizionalmente più battuta, infatti si salirà dal colle di San Zeno, per dirigerci dapprima alla malga Foppella, per poi piegare verso il rifugio Medelet.
Da questo punto inizia la parte più ripida della salita che chi porterà alla Punta Caravina. Cammineremo poi per il tratto delle creste toccando il punto più alto del massiccio presso il Dosso Pedalta (1957 m). Arriviamo al monumento del Redentore per una foto di gruppo, e per ammirare il panorama da questo monte che fa da spartiacque tra la zona del Sebino con il suo lago e la Val Trompia.
Per chi vuole, è possibile pranzare presso il rifugio Almici, posto a soli 10 minuti dalla vetta. Il rientro sarà invece per un percorso alternativo in discesa tra pascoli e malghe, che toccherà la località Stalletti Alti, e poi per un sentiero trasversale ripieghiamo verso la Colma di San Zeno dove torneremo al punto di partenza.
N.B. Per chi fosse interessato ad acquistare del formaggio di malga silter, tipico della zona, è possibile farlo presso una malga poco prima dell'arrivo.
Fine programma.
Ritrovo: Colle di San Zeno sul passo che collega Pisogne con Pezzaze(Bs), presso rifugio Piardi, parcheggio gratuito in loco per le ore 09:00
Equipaggiamento e attrezzatura consigliati durante il percorso:
Borraccia o camelbak per acqua
Scarpe o scarponcini leggeri da trekking con suola profilata, meglio ancora se in goretex
Pantalone lungo da escursionismo
Calze tecniche antiscivolo e traspiranti
Magliette tecniche da trekking
Maglioncino leggero per giornata
Felpa o pile pesante
Zaino di giornata 25-30 litri
Bastoncini telescopici (utili in alcune discese sui percorsi)
Guscio antivento
Impermeabile per pioggia
Cappello
Coltellino tascabile
Crema solare e occhiali da sole
Pranzo al sacco e snack pratici per la giornata tipo barrette energetiche, frutta secca…
Numero partecipanti: Min 4- Max 12
Quota iscrizione: 20 euro (comprende accompagnamento con guida ambientale escursionistica, logistica e organizzazione)
Procedure di pagamento: Prenotazione obbligatoria e pagamento con bonifico entro 48 ore dall'inizio dell'escursione. Contattare la guida per ricevere le informazioni riguardanti il pagamento.