Eremo di San Defendente
e Riserva Valle del Freddo
18 maggio 2025
Eremo di San Defendente
e Riserva Valle del Freddo
18 maggio 2025
Dalla località lacustre di Castro, si procede in salita su una sentiero fino a costeggiare la gola del Tinazzo e le falesie rocciose. Il percorso spiana poi piegando decisamente verso sud, dove camminiamo su un bellissimo e comodo sentiero panoramico con la vista davanti a noi del lago d'Iseo e della suggestiva Corna Trenta passi che svetta davanti ai nostri occhi. Scorgiamo da un punto anche il famoso Bogn di Zorzino, probabilmente la baia più spettacolare di tutto il Sebino.
In seguito inizia la salita verso l'eremo di San Defendente, costruito intorno al 1500 e altro punto panoramico mozzafiato dove ci fermiamo per il pranzo al sacco.
Si continua poi su sentiero conoscendo i tanti massi erratici sparsi sul territorio, e in seguito entreremo nella riserva naturale della Valle del freddo, chiamata in questo modo per il marcato fenomeno microtermico che si manifesta con l'emissione di aria fredda che fuoriesce da buche e doline presenti nel terreno. Non è raro incontrare infatti specie vegetali come genziane e rododendri che normalmente crescono ad un altezza oltre i 1000 metri!
Completiamo poi l'anello sempre su sentiero e arrivo a Castro nel tardo pomeriggio per un aperitivo in riva al lago!
Fine programma
Ritrovo: Presso la chiesa della natività di Castro (Bg), davanti al cimitero, parcheggio gratuito in loco alle ore 09:30
Equipaggiamento e attrezzatura consigliati durante il percorso:
Borraccia o camelbak per acqua
Scarpe o scarponcini leggeri da trekking con suola profilata, meglio ancora se in goretex
Pantalone lungo da escursionismo
Calze tecniche antiscivolo e traspiranti
Magliette tecniche da trekking
Maglioncino leggero per giornata
Felpa o pile pesante
Zaino di giornata 25-30 litri
Bastoncini telescopici (utili in alcune discese sui percorsi)
Guscio antivento
Impermeabile per pioggia
Cappello
Coltellino tascabile
Crema solare e occhiali da sole
Pranzo al sacco e snack pratici per la giornata tipo barrette energetiche, frutta secca…
Numero partecipanti: Min 4- Max 12
Quota iscrizione: 20 euro (comprende accompagnamento con guida ambientale escursionistica, logistica e organizzazione)
Procedure di pagamento: Prenotazione obbligatoria e pagamento con bonifico entro 48 ore dall'inizio dell'escursione. Contattare la guida per ricevere le informazioni riguardanti il pagamento.