Secondo la classificazione del CAI (Club Alpino Italiano) che traccia e gestisce i sentieri in Italia, i percorsi che noi affronteremo si possono suddividere in:
T= Sentiero turistico - Itinerario con percorsi evidenti, su stradine, mulattiere, comodi sentieri generalmente a bassa quota.
E= Sentiero escursionistico - Itinerario che si svolge su sentieri o tracce a volte anche a quote elevate. Si sviluppano a volte su sentieri aperti, altre su pendii ripidi con passaggi attrezzati non impegnativi. Richiedono un buon senso dell'orientamento, allenamento e abitudine al territorio montagnoso.
EE= Sentiero per escursionisti esperti - Itinerario che comporta passaggi rocciosi ed esposti, attraversamento di canaloni nevosi, terreni impervi e disconnessi. Richiedono equipaggiamento e preparazione adeguata, passo sicuro e assenza di vertigini.
Per quanto riguarda le nostre escursioni, ho creato una scala delle difficoltà da 1 a 4 orme che può aiutare nella scelta dell'itinerario e che si può visualizzare in ogni programma.
Dislivelli modesti, distanze corte e sentieri comodi o strade bianche, adatti per iniziare
Escursioni più lunghe su sentieri con dislivelli medi tra i 400 e i 700 metri cumulativi
Escursioni che richiedono un buon allenamento e spirito di adattamento, terreni a volte sconnessi e impervi, dislivelli tra i 700 e i 1000 metri
Escursioni che necessitano di un ottimo allenamento e spirito di adattamento, zaino pesante da portare con se, terreni accidentati e passaggi esposti con distanze oltre i 20 km e dislivelli superiori ai 1200 metri