Via degli Abati da Bobbio a Bardi
Dal 20 al 24 maggio 2025
Via degli Abati da Bobbio a Bardi
Dal 20 al 24 maggio 2025
Una via storica e ricca di misteri lungo le antiche arterie già percorse nel Medioevo dai sovrani longobardi che controllavano l'area appenninica dall'Emilia alla Liguria, e dai monaci dell'abbazia di San Colombano diretti in pellegrinaggio a Roma.
Quattro giorni di cammino in un susseguirsi di sentieri e mulattiere da vivere con gli occhi pieni di stupore e un silenzio che rompe il cuore.
Questo percorso di notevole interesse paesaggistico e naturalistico attraversa oltre a vallate panoramiche e boschi magici, anche borghi medievali molto suggestivi di un' Italia ancora poco conosciuta.
20 maggio: Ritrovo a Piacenza e trasferimento per Bobbio-Coli
Ritrovo presso stazione ferroviaria di Piacenza. Ci spostiamo con bus pubblico a Bobbio. Durante il tragitto possiamo ammirare le bellissime vedute della Val Trebbia.
Visitiamo Bobbio e il suo borgo antico (abbazia di San Colombano e Duomo).
Nel pomeriggio uscendo dallo storico ponte Gobbo iniziamo il nostro percorso arrivando nella località di Coli. Sistemazione in struttura. Cena e pernottamento.
Distanza: 7 km Dislivelli: +500 -140
21 maggio: Da Coli a Mareto
Colazione. Lasciamo Coli e ci dirigiamo verso i resti del castello dei Magrini. Si sale progressivamente raggiungendo l'ex fortificazione di Faraneto e altri piccoli borghi prima di arrivare all'altopiano della Sella dei Generali che con i suoi 1215 m è il punto più alto della Via degli Abati , dove è previsto il pranzo al sacco. Si scende poi verso l'abitato di Mareto dove ci sistemiamo in albergo.
Cena e pernottamento.
Distanza: 14 km Dislivelli: +700 - 370
22 maggio : Da Mareto a Groppallo
Colazione. Scendiamo lungo un sentiero immerso nei boschi della valle del Nure attraversando piccoli borghi antichi come Vigonzano e Guglieri.
Arrivati al fiume Nure ci dirigiamo con una breve deviazione su strada asfaltata ma a bassissima percorrenza verso il paesino di Farini d'Olmo dove possiamo pranzare prima di risalire la valle verso la chiesa di Groppallo che svetta sulla collina soprastante il paese, meta della giornata.
Cena e pernottamento.
Distanza: 16 km Dislivelli: +550 -580
23 maggio: Da Groppallo a Bardi
Colazione. La tappa più lunga del nostro cammino percorsa tutta in costa nelle valli del Nure e del Ceno, attraversando meravigliose faggete e colline coltivate sapientemente dagli abitanti locali. Si passa dalla provincia di Piacenza a quella di Parma attraverso il passo di Linguadà posto appena sotto il Monte Lama, la più grande placca di diaspro dell'Emilia Romagna, dove sono stati rinvenuti numerosi ritrovamenti di età paleolitica.
Si scende progressivamente verso Bardi e il suo imponente castello.
Cena e pernottamento.
Distanza: 20 km Dislivelli: +360 -680
24 maggio: Visita di Parma
Colazione. Visita guidata del castello di Bardi che svetta su uno spuntone di roccia dominando tutta la valle del Ceno. Ultimata la visita trasferimento con pulmino privato per Parma dove chi vuole può visitare il centro storico di questa vivace città, patria di grandi salumi e formaggi a lunga stagionatura.
In seguito treno per le rispettive destinazioni.
Fine programma.
N.B. In caso di forte maltempo, la guida potrà decidere di cancellare o modificare l'escursione
Ritrovo: Stazione ferroviaria di Piacenza alle ore 9:00
Equipaggiamento e attrezzatura consigliati durante il percorso:
Borraccia o camelbak per acqua
Scarpe o scarponcini leggeri da trekking con suola profilata, meglio ancora se in goretex
Pantalone lungo da escursionismo
Pantaloncino corto da escursionismo
Calze tecniche antiscivolo e traspiranti
Magliette tecniche da trekking
Maglioncino leggero per giornata
Felpa o pile pesante per le mattine/sere
Giacchetta primaverile
Zaino di giornata 25-30 litri
Bastoncini telescopici (utili in alcune discese sui percorsi)
Guscio antivento
Impermeabile per pioggia
Cappello
Coltellino tascabile
Crema solare e occhiali da sole
Snack pratici per la giornata tipo barrette energetiche, frutta secca…
Numero partecipanti: Min 5 - Max 12
Quota iscrizione: 200 euro (comprende accompagnamento con guida ambientale escursionistica, logistica e organizzazione). Termine iscrizioni: 4 maggio
Spese previste durante il programma: 300 euro circa (per pernottamenti in piccoli alberghi in camera doppia con colazione, cene a menu fisso, trasporto bagagli e trasporti pubblici) da portare con sé
N.B. Alle spese previste non sono stati conteggiati i pranzi al sacco ed eventuali spese personali extra
Procedure di pagamento: Prenotazione obbligatoria con caparra di 50 euro, saldo entro la data di termine iscrizioni(4 maggio). Contattare la guida per ricevere le informazioni riguardanti il pagamento.